PROTEZIONE DALLE ESPLOSIONI PER MULINI ED IMPIANTI DI MACINAZIONE
I mulini e gli impianti di macinazione sono caratterizzati dalla presenza di parti metalliche che vengono a contatto tra di loro ad alte velocità: la probabilità che si formino fonti di accensione è quindi elevata.
Se consideriamo le premesse necessarie al verificarsi di un'esplosione di polveri, nei mulini sono tutte presenti: polvere, un recipiente chiuso, fonti di innesco efficaci ed ossigeno. Per questo motivo, molti produttori di mulini propongono dispositivi in esecuzioni caratterizzate da resistenza alla pressione di esplosione (sino a 10 bar). Questa non è sempre una scelta economica, ed anche nel caso di tipologie costruttive resistenti a pressione, la protezione dalle esplosioni a livello di progettazione continua ad essere un problema:
L'isolamento dell'esplosione è necessario per proteggere gli altri componenti dell'impianto. Anche l'apertura di ingresso aria del mulino o dell'impianto di macinazione deve essere tenuta in considerazione: in caso di esplosione, le fiamme e la pressione possono fuoriuscire anche attraverso di essa. Pertanto, in questi casi si raccomanda l'utilizzo del Q-Rohr® REMBE® LF: una versione modificata del Q-Rohr®, con cui durante il normale funzionamento viene aspirata aria, ma, in caso di un evento esplosivo, l'ambiente circostante è protetto dagli effetti dell'esplosione stessa.
Il quadro complessivo è importante:
La protezione dei singoli componenti è strettamente legata alla protezione dell'intero sistema. Particolare attenzione dovrà essere posta ad installare un numero sufficiente di dispositivi di disaccoppiamento, ma anche ad evitare il rischio di "over-engineering". Solo la considerazione del sistema nella sua totalità, affiancando le singole misure di protezione, farà sì che la vostra soluzione per la protezione dalle esplosioni sia sicura ED ANCHE economica.