DISCHI DI ROTTURA PER CRIOSTATI, CONTENITORI PER IL TRASPORTO E LO STOCCAGGIO DI GAS CRIOGENICI O LIQUIDI SOTTORAFFREDDATI

Criostati: protezione della caldaia / contenitore interno ed esterno dalla pressione.


I dischi di rottura REMBE® sono utilizzati in tutto il mondo per la protezione di criostati e contenitori di trasporto da pressione oppure vuoto eccessivi causati da malfunzionamenti, come ad esempio un guasto delle valvole di comando, un aumento incontrollato della temperatura oppure un'interruzione del vuoto.

I dischi di rottura REMBE® trovano impiego nella protezione delle seguenti tipologie di criostati:

  • Criostati per bagni refrigerati
  • Criostati a diluizione
  • Criostati ad evaporazione

Con fluidi refrigeranti quali:

  • Idrogeno
  • Elio
  • Neon
  • Azoto

I dischi di rottura REMBE® vengono impiegati anche per proteggere i contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di gas e liquidi criogenici da una pressione o un vuoto eccessivi.

I sistemi REMBE® tutelano la sicurezza contenitori (criogenici) nei settori Ricerca e Sviluppo, nell'industria chimica e farmaceutica, per il raffreddamento ad elio dei superconduttori nel settore medicale (RM); in acceleratori di particelle, camere di simulazione, sensori ad infrarossi, contenitori LPG, sistemi di macinazione e triturazioni, nonché autoclavi dell'industria aerospaziale.

Ed anche: ondulatori, generatori navali e per centrali elettriche, tecnologie per la fusione nucleare, ricerca sul plasma, spettrometri di massa.

I dischi di rottura REMBE® garantiscono:

  • Tassi di perdita minimi (min. <10^-7 mbar l/s), anche con pressioni di intervento molto basse
  • Collegamenti personalizzati
  • Totale resistenza al vuoto, anche con applicazioni UHV
  • Affidabilità nello sfogo della pressione al valore di intervento prestabilito: nessuna formazione di ghiaccio

Dischi di rottura e valvole di sicurezza a confronto: quando si deve scegliere un solo componente

A seconda del tipo di agente refrigerante utilizzato, nelle valvole di sicurezza è possibile la formazione di ghiaccio. Ciò significa che non è più garantita l'apertura al raggiungimento della pressione di intervento prestabilita. Se il tipo di processo impone in maniera tassativa l'impiego di una valvola di sicurezza, quest'ultima dovrebbe essere protetta da un disco di rottura REMBE® installato a monte, oppure potrebbe essere installato un sistema di sfogo pressione secondario (disco di rottura).

Invia una richiesta