SISTEMI DI SEGNALAZIONE
I processi automatizzati sfruttano sistemi di segnalazione intelligenti per raccogliere informazioni sulle condizioni dell'intero impianto e su eventuali avarie. I segnalatori di rottura possono essere anche aggiunti su pannelli di rottura già installati.
Anche tutti i nostri sistemi di segnalazione sono:
NIMU
Il NIMU (Non-Invasive Monitoring Unit) è un sistema di rilevazione riutilizzabile che segnala immediatamente all'operatore la risposta del disco di rottura ad una situazione di sovrapressione o di vuoto.
Il sistema viene montato nella parte di uscita del supporto del disco, mediante una foratura cieca. In questo modo, il NIMU è completamente isolato dal processo e si evita ogni rischio derivante da eventuali perdite.
Dopo un eventuale intervento, sarà necessario sostituire solo il disco di rottura. Costi e tempi di fermo impianto vengono quindi ridotti al minimo. Il principio di funzionamento del NIMU si basa su di un circuito a sicurezza intrinseca di provata efficacia, operante secondo il principio della corrente di riposo, e la sua integrazione nel sistema di controllo del processo avviene con semplicità.

Le unità di segnalazione non invasive sono l'unica soluzione indicata in caso di processi produttivi con elevati requisiti di ermeticità. Ho preso parte a tutte le fasi di sviluppo del NIMU ed ho assistito a tutti i test: posso confermarne l'assoluta affidabilità.
Norbert Schlüter, settore Ricerca e Sviluppo, membro dello staff REMBE® da18 anni
SNR
Questo sistema di segnalazione è stato sviluppato in particolare per i dischi di rottura bidirezionali. Il segnalatore SNR sfrutta un sensore di prossimità, rappresentando così un sistema di controllo induttivo a sicurezza intrinseca conforme alla normativa NAMUR (EN 60947-5-6) caratterizzato dallo standard di sicurezza più elevato.
SK
Il segnalatore di rottura SK sfrutta il principio della corrente di riposo: un cavo di segnalazione viene integrato nel disco di rottura in fase di fabbricazione: quando il disco di rottura si apre. Quando il disco di rottura si apre, il circuito del cavo di segnalazione viene interrotto ed un segnale
viene inviato al sistema di controllo del processo.
SR: per facilitare il montaggio, il sistema di segnalazione SK può essere integrato con un distanziale ad anello e con un pressacavo.
BIRD
Il segnalatore BIRD comprende una barra ceramica con elementi conduttori integrati. Quando il disco di rottura si apre, il circuito si interrompe. La versione standard dell'unità BIRD può resistere a temperature sino a 150 °C. È disponibile anche una versione per alte temperature, in grado di resistere sino a 400 °C.
SLL
Tramite un cavo a fibra ottica, il sensore SLL emette raggi infrarossi, che colpiscono un riflettore posto sul disco di rottura e vengono registrati da un ricevitore. Sia l'emettitore che il ricevitore sono integrati nella testa del sensore SLL. Quando il disco di rottura si apre, i raggi non vengono più riflessi ed il ricevitore del sistema SLL manda un segnale al sistema di controllo processo ad esso collegato.
SB/SB-S
Come il sistema SK, anche questo segnalatore sfrutta il principio della corrente di riposo. La membrana di segnalazione viene montata direttamente tra le flange sul lato di sfogo del disco. Quando il disco di rottura interviene, la pressione del fluido che fuoriesce distrugge la membrana del segnalatore SB-S: il circuito a sicurezza intrinseca viene interrotto ed una segnalazione di errore viene inviata al sistema di controllo processo. Disponibile anche senza foro di sfiato per monitoraggio perdite.
FOS
La membrana di rottura FOS a fibra ottica viene utilizzata per monitorare le perdite e l'eventuale intervento di dischi di rottura in ambienti altamente corrosivi e nelle zone pericolose in cui non sono possibili collegamenti elettrici sul luogo di installazione.
L'elemento segnalatore, non attraversato da corrente, è realizzato in fibra di vetro di spessore inferiore a 250 μm. Quando il disco di rottura si apre, la fibra ottica si strappa ed il circuito si interrompe.
L'unità di elaborazione posta a valle trasmette un segnale che può essere utilizzato per generare un allarme visivo o acustico, nonché per arrestare l'impianto.
Dati tecnici SB/SB-S e FOS | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NPS [in] | DN [mm] | Classe di pressione | A [mm] | B [mm] | BC [mm] | n [quantità] | D [mm] | SB/SB-S: pressioni di segnalazione ed apertura a 22 °C | |
PN | ANSI | ||||||||
3⁄4" | 20 | 6– 40 | 150 – 900 | 73 | 22 | 75 | 4.0 | 14 | 3.2 |
1" | 25 | 6– 40 | 150 – 900 | 76 | 29 | 80 | 4.0 | 16 | 2.3 |
11⁄2" | 40 | 6– 40 | 150 – 900 | 95 | 45 | 100 | 4.0 | 18 | 1.5 |
2" | 50 | 6– 40 | 150 – 900 | 107 | 58 | 120 | 4.0 | 20 | 1.1 |
3" | 80 | 6– 40 | 150 – 900 | 165 | 84 | 156 | 8.0 | 24 | 0.80 |
4" | 100 | 6– 40 | 150 – 900 | 190 | 108 | 186 | 8.0 | 24 | 0.60 |
6" | 150 | 6– 40 | 150 – 900 | 247 | 160 | 244 | 8.0 | 26 | 0.40 |
8" | 200 | 6– 40 | 150 – 900 | 276 | 208 | 280 | 8.0 | 18 | 0.30 |
10" | 250 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.20 |
12" | 300 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.20 |
14" | 350 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.20 |
18" | 450 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.10 |
20" | 500 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.10 |
24" | 600 | 6– 40 | 150 – 900 | - | - | - | - | - | 0.10 |
Diverse grandezze, classi di pressione, temperature, materiali e tipi di collegamento disponibili su richiesta. |